
Re Peposo
Ricetta tradizionale all’ Imprunetina
Nasce quando i fornacini facevano il fuoco a legna per cuocere le tegole ed i tegolini in terracotta.. e forse anche per la cupola del Brunelleschi.
Dopo tante ore di fatica ,nella stessa bocca del forno cucinavano questo piatto che aveva la caratteristica di essere molto peposo. Questo per coprire l’odore ed il sapore della carne impiegata, non sempre fresca.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non superare i 500g la settimana di carni rosse
corriere della sera

Ingredienti Re Peposo per 4 persone
- 1kg di muscolo dello stinco di vitello
- 350gr di pomodori pelati e passati
- Grossolanamente 5 spicchi d’aglio spelati e puliti
- Sale qb.
- Pepe macinato 3-4 cucchiaini da caffè. 7-8 gr
- Un bicchiere di vino rosso
- Acqua (quasi a coprire). Anche tutto vino e levi l’acqua
Procedimento Re Peposo
Per la ricetta del vero Pepeso all’ Imprunetina :
Mettere nel tegame a freddo la carne, a piccoli pezzi, aglio, pepe,sale qb, pomodoro ed acqua.
Mettere sul fuoco e quando inizia a bollire regolare la fiamma per una bollitura dolce.
Se troppo asciutto aggiungere acqua calda .
Dopo due ore aggiungere il vino . Alla fine della terza ora controllare la cottura, la carne deve essere molto cotta ma non disfatta e il liquido quasi prosciugato.
Servire con contorno di fagioli ——> vedi ricetta Fagioli al fiasco
Se ti senti stanco e hai bisogno di ritrovare te stesso, lavarti dei dubbi, non c’è posto migliore della Toscana d’autunno.
Oriana Fallaci