Come definire il “tone of voice” del tuo marchio

Il Tone of Voice o “tono di voce” è il modo in cui le aziende comunicano con il loro pubblico e comprende quindi la scelta delle parole, lo stile di scrittura e il tono emotivo. Ogni impresa ha bisogno di creare la propria identità e il tone of voice ne è una parte essenziale e rappresentativa.

I marchi non sono semplicemente il “nome” della società. Rappresentano l’incarnazione dei loro valori, delle credenze e della loro filosofia. Il tono di voce del brand determina quindi le caratteristiche distintive del suo approccio alla comunicazione con il pubblico.

Definirlo garantisce che la comunicazione sia standardizzata.

In questo modo, il pubblico identificherà una coerenza nel tempo, che garantisce una graduale assuefazione. I brand devono avere la loro personalità e il tone of voice ne fa parte. Quando questo funziona, il target di riferimento tende ad avvicinarsi sempre di più.

Pertanto, per crearlo in modo perfetto, è necessario in primis analizzare il pubblico e il mercato al quale è rivolto il marchio, nonché come verrà effettuata la comunicazione quotidiana.

Per fare un po’ di chiarezza, in questo articolo trattiamo i seguenti argomenti:

  • Cos’è il tone of voice di un marchio
  • Perché svilupparlo?
  • Come creare un tone of voice strategico per il tuo brand?

Continua a leggere e scopri di più! Oppure contattaci subito per stabilire insieme qual’è quello più adatto per le tue esigenze!

Cos’è il tone of voice di un marchio?

Con questo termine s’intendono le modalità con le quali un’impresa definisce la propria comunicazione con il pubblico. Si considera quindi lo stile, la personalità, le espressioni e il tono emotivo, la scelta delle parole e l’impostazione.

L’idea alla base è quella di definire un approccio standard che il brand manterrà in tutta la sua comunicazione. In questo modo è possibile avere uno stile unico, che si differenzia dagli altri concorrenti e rimane più impresso.

Ogni brand ha una personalità legata al suo segmento di mercato, al suo target di riferimento e ai suoi valori. Pertanto, il tone of voice fa parte dei dettagli essenziali definiti in un brief creativo iniziale.

Il branding è un lavoro importante e necessario per le aziende. Parte del suo compito è creare, rafforzare e preservare la percezione del marchio tra il pubblico.

Aiuta a creare una visione specifica dell’azienda, essendo parte di un insieme di elementi che trasmettono tale identificazione. Questo set include anche colori, modelli grafici di layout pubblicitari e altri pilastri essenziali.

Grandi marchi

Siamo ormai abituati a vedere come i grandi marchi comunichino soprattutto attraverso i canali dei social media. Questo lavoro è una parte cruciale delle strategie di comunicazione, poiché contribuisce a rafforzare le relazioni con il pubblico.

Per avere una comunicazione efficace con il cliente, i marchi devono mettere in pratica il loro tone of voice e rimanere coerenti. Vediamo infatti come alcune aziende si distinguono maggiormente dalle altre: perché sanno come utilizzare correttamente questa strategia. Un marchio che un giorno comunica ai suoi clienti in maniera informale e giocosa, e il giorno dopo diventa serio e distaccato crea confusione e disorientamento. I clienti devono poter vedere nel brand una personalità fissa, che possa creare un legame di fiducia e sicurezze.

Il caso di Netflix

Netflix è uno dei casi più rappresentativi del successo nell’uso corretto del tone of voice del marchio. Netflix non cambia, utilizza sempre una comunicazione fluida e divertente.

In questo modo l’azienda si pone vicino al suo pubblico, con un approccio amichevole e divertente, ovunque ci sia spazio per esso. Per farlo, utilizza GIF, meme e immagini, integrando sempre quel tone of voice che la distingue.

Amazon

Con diversi servizi e segmenti di pubblico, Amazon supera notevoli difficoltà per avere un tono sempre coerente, nonostante la vastità del suo settore.

Per soddisfare le aspettative dei suoi clienti, tutti così diversi tra loro, il marchio opta per un approccio più serio e informativo. Il tono è sicuro e sereno, ma non formale. Pertanto, Amazon sceglie un tone of voice del marchio più flessibile, a seconda dell’argomento, ma non giocoso come Netflix.

 

Perché dovresti svilupparlo?

Avrai ormai compreso che sviluppare il tone of voice di un marchio è essenziale per standardizzare la comunicazione, perché aiuta il pubblico a riconoscere il tuo brand. In questo modo, ogni volta che vorrai comunicare ai tuoi clienti, avverrà una rapida associazione che ti identificherà ai loro occhi.

Senza determinare il tono, la vicinanza tra pubblico e azienda viene minata. Se non c’è uno standard, è difficile per il marchio imporre la sua personalità. Di conseguenza, ci sarà meno coinvolgimento.

Ecco alcuni motivi chiave che mostrano quanto sia importante sviluppare uno standard per il tone of voice del tuo marchio.

Consistenza

Il pubblico si aspetta coerenza nella comunicazione. Come già accennato, se un giorno il brand comunica seriamente e nell’altro fa battute e si mostra divertente, questo può creare confusione.

Esattamente come con i comportamenti umani, sarebbe quasi come trovarsi di fronte ai cambiamenti di umore insoliti di una persona. Questo rende difficile per il pubblico capire come si comporta quel determinato marchio.

È come in una relazione tra due persone: la coerenza nel comportamento aiuta a capirsi, creando vicinanza e intimità.

Identificazione verso il pubblico

Quando Netflix twitta, i follower, che fanno parte del suo pubblico di consumatori, possono identificare il tipico tono di voce del marchio.

Il pubblico ha bisogno di avere questa percezione ben definita per creare un modello di identificazione. Questo sforzo fa parte dello sviluppo della personalità del brand.

L’identificazione nella comunicazione aiuta il marchio a diventare un punto di riferimento all’interno del suo segmento di mercato.

Differenziazione dai concorrenti

I brand devono pensare alla competitività sul mercato. È essenziale differenziarsi dai concorrenti per ottenere un posto nel cuore dei clienti. Il tone of voice del marchio è unico, quindi, se ben consolidato, aiuta a far emergere le aziende.

Questa differenziazione è ciò che fa sapere al pubblico come ogni marchio agisce e comunica con loro.

Tone of voice strategico per il tuo brand?

Vuoi scoprire come creare un tone of voice strategico per il tuo brand? Questi sono solo alcuni suggerimenti, se vuoi possiamo sempre aiutarti nella definizione del tone of voice migliore per la tua attività!

1. Conosci il tuo pubblico

Se il tuo brand è per lo più giovane, il tuo tone of voice potrebbe essere più rilassato e divertente. Invece, se il tuo core business è più orientato ad attività come uno studio legale, il tono di voce del tuo marchio deve essere più serio, obiettivo e informativo.

Molto dipende quindi da chi è il tuo pubblico di destinazione. Una volta determinato, puoi sviluppare un tono di voce che gli corrisponda e che quindi potrà essere ben accettato.

2. Prendi in considerazione diversi canali di comunicazione

Ogni canale di comunicazione ha una diversa accettazione a specifici tone of voice. I canali come i social media, in particolare Twitter e Instagram, sono più aperti a toni più leggeri e amichevoli.

Canali come email, telefono e chat richiedono una comunicazione più seria e obiettiva. Saper utilizzare il giusto tono di voce a seconda della piattaforma è essenziale per avere una comunicazione accurata, rispettosa e coinvolgente.

Concludendo, il corretto tone of voice del marchio può incrementare il ROI del Content Marketing e aumentare la vicinanza al tuo pubblico, soprattutto con i social media. Per fare ciò, sviluppa la tua strategia e usala correttamente.

Anche le risorse visive sono essenziali per migliorare la comunicazione del tuo brand, se vuoi un supporto compila il form e troviamo insieme la soluzione più adatta al tuo business!